Un contorno veloce e gustoso che conquista tutti
Quando si parla di piatti semplici e genuini, i pomodori al forno come contorno sono tra le prime ricette che vengono in mente. Si preparano con pochi ingredienti, non richiedono abilità particolari in cucina e, soprattutto, si adattano a tantissime occasioni. La loro dolcezza naturale, esaltata dalla cottura in forno, li rende perfetti per accompagnare piatti sia leggeri che più sostanziosi.
Che tu voglia preparare un pranzo estivo o una cena veloce, i pomodori al forno sono la scelta ideale: buoni, sani e alla portata di tutti.
Perché scegliere i pomodori al forno come contorno?
Tra i tanti contorni possibili, i pomodori al forno si distinguono per versatilità e leggerezza. Non sono solo facili da preparare, ma anche incredibilmente salutari. Grazie al contenuto di licopene, un potente antiossidante che si attiva durante la cottura, diventano un vero e proprio alleato per il benessere.
Inoltre, questo tipo di contorno è perfetto per chi segue un’alimentazione bilanciata o per chi cerca ricette vegetariane e vegane. Senza burro, senza latticini, senza glutine e senza complicazioni: solo gusto puro e naturale.
Un contorno che si adatta a ogni stagione
Anche se i pomodori sono ortaggi tipicamente estivi, ormai si trovano facilmente tutto l’anno. E se d’estate puoi usare pomodori freschissimi dell’orto, d’inverno puoi scegliere varietà più resistenti o pomodorini dolci da serra. Il forno esalterà comunque il loro sapore, donando un risultato ricco e avvolgente.
Servili:
- Caldi, con secondi piatti invernali
- Tiepidi, per accompagnare carne bianca o pesce
- Freddi, come antipasto o in un buffet estivo

Pomodori al Forno: Contorno Facile e Saporito
Portata Contorni, SecondiTipo di cucina ItalianaDifficoltà Facilissimo4
persone15
minuti30
minuti45
minutiCome preparare i pomodori al forno come contorno
Ingredienti
4 gr pomodori grandi maturi
250 g di pomodorini (ciliegino o datterini)
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2-3 cucchiai di acqua
Sale q.b.
(Facoltativo) 1 spicchio d’aglio
Procedimento
- Preparazione pomodori e pomodorini: Lava bene i pomodori e i pomodorini.
Taglia i pomodori grandi a metà o a fette spesse. Taglia i pomodorini a metà (oppure lasciali interi se piccoli). - Preparazione per la cottura: Disponi tutti i pomodori in una teglia da forno, con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.
Versa un po’ d’acqua sul fondo della teglia per evitare che i pomodori si secchino troppo durante la cottura. (Facoltativo) Aggiungi l’aglio sbucciato e intero, oppure tritato. - Infornare: Inforna a 180°C in forno statico per almeno 30 minuti.
- Controlla la cottura: i pomodori saranno pronti quando risulteranno più morbidi, avranno cambiato colore e rilasciato un po’ dei loro succhi.
Note e Consigli
- Per una versione ancora più gustosa, prova ad aggiungere una spolverata di pangrattato e origano 10 minuti prima della fine della cottura.
Benefici nutrizionali dei pomodori cotti
Spesso si sente dire che le verdure andrebbero mangiate crude per non perdere le loro proprietà. Ma nel caso dei pomodori, la cottura ne potenzia alcuni benefici. Il già citato licopene, per esempio, è molto più biodisponibile nei pomodori cotti che in quelli crudi. Si tratta di un antiossidante legato alla salute cardiovascolare e alla prevenzione dell’invecchiamento cellulare.

I pomodori sono naturalmente:
- Ricchi di vitamina C
- Fonte di potassio
- Bassi in calorie (circa 18 kcal per 100g)
- Contenenti fibre utili per la digestione
Un contorno sano che fa anche bene!
Pomodorini e pomodori: la combinazione perfetta
La ricetta che ti proponiamo unisce pomodori grandi e pomodorini, offrendo una varietà di consistenze e sapori. I pomodori da insalata (tipo ramato o cuore di bue) restano succosi e teneri, mentre i pomodorini (ciliegino, datterino o piccadilly) si caramellano leggermente, diventando dolcissimi.
Questa combinazione crea un equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza, tra morbidezza e croccantezza, che rende il piatto ancora più interessante.
Idee per arricchire la ricetta base
Uno dei punti forti dei pomodori al forno è la loro flessibilità. Con la base semplice puoi partire ogni volta per creare qualcosa di diverso. Ecco alcune varianti che potresti sperimentare:
- Con erbe aromatiche: basilico, origano, timo o rosmarino
- Con aglio intero o tritato, per un aroma più intenso
- Con pangrattato per creare una crosticina croccante
- Con formaggio grattugiato (parmigiano, pecorino) per un tocco più ricco
- Con peperoncino, se ami i sapori piccanti
- Con capperi o olive nere per un tocco mediterraneo
Ogni piccola modifica può trasformare completamente il piatto!
Pomodori al forno: il contorno che si abbina a tutto
Uno dei grandi vantaggi di questo contorno è che sta bene con tutto. Che tu stia preparando carne, pesce, uova o piatti vegetariani, i pomodori al forno si integrano alla perfezione. Ecco qualche esempio:
- Con pollo , per un pranzo domenicale leggero. Vedi la ricetta del polpettone di pollo con prosciutto cotto e scamorza

- Con pesce gratinato, per una cena a base di pesce. Vedi la ricetta del filetto di orata gratinato in padella, per un’idea di secondo piatto facile e veloce
- Con burger vegetali o legumi, per un pasto proteico e sano
- Con formaggi freschi, come mozzarella o burrata
Inoltre, i pomodori al forno sono perfetti anche come antipasto rustico, serviti su crostini caldi o come parte di un tagliere di verdure.
Preparazione anticipata e conservazione
Se sei tra quelli che amano cucinare in anticipo, questa ricetta fa per te. I pomodori al forno si conservano benissimo in frigorifero per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Basta riscaldarli al momento o consumarli anche a temperatura ambiente.
E se ne avanzano? Nessun problema:
- Usali per condire una pasta veloce
- Provali su una base per pizza o focaccia
Pomodori al forno idea contorno sano, economico e sostenibile
Infine, non dimentichiamo un aspetto importante: i pomodori al forno sono un’idea ricetta economica e sostenibile. Usi ingredienti spesso già presenti in casa, e puoi persino recuperare pomodori leggermente maturi che non useresti più per l’insalata.
Riduci gli sprechi, valorizzi le materie prime e porti in tavola qualcosa di buono e genuino. Una cucina semplice, come quella di una volta, che oggi è ancora più apprezzata.
Unisciti a Noi su Saporido!
Saporido nasce con l’intento di unire ricette, storie e aneddoti che raccontano il mondo dei sapori. . Esplora il mondo Saporido dedicato al viversano, dove potrai scoprire consigli e suggerimenti per uno stile di vita sano. Immergiti in curiosità affascinanti e storie legate al cibo, come l’origine della pasta di farina e altre delizie culinarie.
“Mangiare intelligentemente è un’arte.”
Francois de La Rochefoucauld
Disclaimer
È importante prestare attenzione a eventuali allergie, intolleranze o condizioni di salute prima di provare qualsiasi ricetta o programma di esercizi. Le informazioni fornite sono indicazioni generali e non devono essere considerate un sostituto del parere di un medico o di un esperto qualificato. Gli esercizi e i metodi proposti per il benessere fisico ed emotivo non sostituiscono in alcun modo il parere di uno psicologo, psicoterapeuta o altro professionista del settore. Per mantenere un benessere equilibrato e completo, si consiglia sempre di consultare il proprio medico curante o un esperto in nutrizione, psicologia o altre aree pertinenti.
Lascia un commento