I paccheri al forno un piatto di tradizione e gusto
I Paccheri al Forno con Funghi e Scamorza al Sugo sono una variante ancora più rustica e genuina della classica pasta al forno. Il sapore intenso dei funghi si sposa con la dolcezza della cipolla e la ricchezza del sugo di pomodoro, mentre la scamorza regala il tocco filante che conquista al primo morso.
Questo primo piatto al forno è perfetto per le domeniche in famiglia, le feste e ogni occasione speciale: una di quelle ricette che fanno subito “casa” e che diventano protagoniste della tavola.
Perché scegliere la ricetta dei paccheri al forno
Ci sono tanti motivi per amare i Paccheri al Forno con Funghi e Scamorza al Sugo:
- Semplicità: si preparano con ingredienti comuni ma dal risultato sorprendente.
- Versatilità: puoi arricchirli con salsiccia, speck o altri formaggi a piacere.
- Praticità: puoi prepararli in anticipo e infornarli poco prima di servire.
- Convivialità: è un piatto che porta subito buonumore e unisce grandi e piccoli.
Inoltre, essendo un piatto unico e completo, si adatta anche a chi cerca idee ricette primi e ricette di secondi da servire in un’unica portata.
Come selezionare al meglio gli ingredienti dei paccheri al forno
- Paccheri: meglio quelli trafilati al bronzo, che trattengono bene il sugo.
- Funghi: freschi e di stagione, ma puoi usare anche champignon, cremini o un mix con porcini secchi ammollati.
- Scamorza: bianca per un gusto più delicato o affumicata per una nota intensa.
- Pomodoro: passata densa e dolce, che regala cremosità e colore.
- Cipolla: dona dolcezza e profumo al sugo.

Paccheri al Forno con Funghi e Scamorza al Sugo Ricetta Saporita
Portata Primi Piatti, RicetteTipo di cucina ItalianaDifficoltà facile4
persone30
minuti50
minuti1
hour20
minutiCome preparare i paccheri al forno ricetta facile e saporita
Ingredienti
320 g di paccheri
400 g di funghi misti freschi
250 g di scamorza (bianca o affumicata) o senza lattosio
700 ml di passata di pomodoro
½ cipolla bianca
Parmigiano grattugiato q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
Basilico q.b.
Procedimento
- Prepara il sugo: in una padella soffriggi la cipolla tritata con 2 cucchiai d’olio di oliva. Aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale e lascia cuocere dolcemente per circa 20 minuti.
- Cuoci i funghi: in una padella a parte scalda 1 cucchiaio d’olio con l’aglio, unisci i funghi a fettine e falli saltare 5-6 minuti. Condisci con sale e poi unisci al sugo di pomodoro.
- Lessatura paccheri: cuoci i paccheri in acqua salata scolandoli molto al dente (2-3 minuti prima del tempo indicato). Condiscili con un mestolo di sugo per non farli attaccare.
- Assemblaggio: nella teglia metti uno strato di sugo, poi metà paccheri, parte della scamorza a cubetti e parmigiano. Ripeti con il resto degli ingredienti e termina con abbondante condimento e formaggio.
- Cottura in forno: cuoci a 190°C per 40 minuti
- Riposo: lascia riposare 5 minuti prima di servire, così i paccheri si compattano e restano filanti al taglio.
Note e Consigli
- I Paccheri al Forno con Funghi e Scamorza al Sugo si conservano in frigo fino a 2 giorni. Riscaldali in forno coperti da carta stagnola per mantenere la cremosità.
Metodo e segreti per un risultato perfetto dei paccheri al forno
Il segreto dei Paccheri al Forno con Funghi e Scamorza al Sugo sta nella cottura al dente della pasta e nella giusta gratinatura finale. Una doppia cottura — prima nel sugo, poi in forno — assicura un piatto filante e saporito, con una crosticina irresistibile.
Un piccolo trucco: lascia riposare la teglia 5 minuti prima di servirla, così i paccheri al forno si compattano e restano più ordinati al taglio.
Scopri un’altra delizia dell’Irpinia: i Fusilli al Tegamino
Tra le specialità più gustose della tradizione irpina ci sono i fusilli al tegamino, un piatto ricco e saporito che conquista al primo assaggio.
Vuoi provare a prepararli a casa? Clicca qui per la ricetta!
Abbinamenti consigliati
I paccheri al forno, è una ricetta di primo piatto già ricca di suo e si sposa bene con contorni freschi come:
- insalata di rucola e pomodorini,
- verdure grigliate,
- finocchi al naturale.
Per il vino, scegli un rosso giovane e non troppo strutturato, come un Aglianico fresco o un Chianti.
Varianti golose
- Con salsiccia: aggiunta al sugo insieme ai funghi per un gusto più rustico.
- Con speck: cubetti saltati e uniti al condimento per un tocco affumicato.
- Vegetariana: solo funghi e pomodoro, con erbe aromatiche per profumare.
- Piccante: aggiungi un pizzico di peperoncino al soffritto di cipolla.
Curiosità sulla storia dei paccheri
Lo sapevi che i paccheri devono il loro nome al dialetto napoletano e che sono definiti come la pasta dei poveri? “Pacchero” significa schiaffo, proprio per la loro forma grande e corposa che richiama un colpo deciso.
👉 Vuoi scoprire la storia dei paccheri? Leggi quì l’articolo completo

Unisciti a Noi su Saporido!
Saporido nasce con l’intento di unire ricette, storie e aneddoti che raccontano il mondo dei sapori. . Esplora il mondo Saporido dedicato al viversano, dove potrai scoprire consigli e suggerimenti per uno stile di vita sano. Immergiti in curiosità affascinanti e storie legate al cibo, come l’origine della pasta di farina e altre delizie culinarie.
“Il solo modo per imparare a cucinare è cucinare.”
Alice Babette Toklas
Disclaimer
È importante prestare attenzione a eventuali allergie, intolleranze o condizioni di salute prima di provare qualsiasi ricetta o programma di esercizi. Le informazioni fornite sono indicazioni generali e non devono essere considerate un sostituto del parere di un medico o di un esperto qualificato. Gli esercizi e i metodi proposti per il benessere fisico ed emotivo non sostituiscono in alcun modo il parere di uno psicologo, psicoterapeuta o altro professionista del settore. Per mantenere un benessere equilibrato e completo, si consiglia sempre di consultare il proprio medico curante o un esperto in nutrizione, psicologia o altre aree pertinenti.
Lascia un commento