Gnocchi di patate fatti in casa

Gli gnocchi di patate sono una deliziosa specialità culinaria italiana amata in tutto il mondo

Gnocchi di patate al pomodoro ricette online saporido

Come preparare gli gnocchi di patate a mano e fatti in casa con ingredienti semplici

Preparare gli gnocchi di patate fatti in casa è un’esperienza che regala grande soddisfazione. Il risultato non è solo un piatto gustoso, ma una vera coccola per il palato, capace di conquistare tutta la famiglia con la sua semplicità e bontà autentica.

Gnocchi di Patate: Un Classico della Cucina Italiana

Gli gnocchi di patate sono una delle specialità più amate della cucina italiana, caratterizzati da una consistenza morbida e un sapore delicato. Realizzati con ingredienti semplici patate, farina e uova questi deliziosi bocconcini si prestano a innumerevoli abbinamenti e condimenti, rendendoli perfetti per ogni occasione.

Gli gnocchi di patate si possono gustare in molti modi: semplici con burro e salvia, con sugo di pomodoro fresco, o arricchiti con formaggi cremosi e verdure di stagione. Ogni boccone è un vero e proprio viaggio nei sapori, capace di evocare la tradizione e l’amore per la cucina casalinga

Gnocchi di Patate

Gnocchi di Patate

Ricetta SaporidoPortata Primi PiattiTipo di cucina Cucina ItalianaDifficoltà Facile
Dosi per

5

persone
Preparazione totale

1

hour 

20

minuti

Ricetta facile per preparare gli gnocchi di patate con le vostre mani e cucina, in casa con pochi semplici ingredienti.

Ingredienti

  • 1 kg di patate gialle o rosse

  • 300 gr di farina tipo 00

  • 1 uovo medio

  • 1 pizzico di sale

Procedimento e preparazione gnocchi di patate

  • Lava bene le patate e cuocile intere con tutta la buccia: immergile in una pentola con acqua fredda e salata. Nel frattempo puoi infarinare il piano di lavoro anche con un po’ di farina di riso. La farina di riso aiuta a non far incollare la pasta degli gnocchi sul piano di lavoro
    Gnocchi di patate
  • Schiaccia tutto
    Per essere certi che le patate siano pronte per essere scolate, prendi una forchetta e prova a punzecchiarle. Quando le patate saranno cotte, scolale e lasciale intiepidire leggermente nello scolapasta per lasciarle asciugare. Procedi con lo schiacciapatate per ridurre le patate in purea.
    Gnocchi di patate schiaccia patate
  • Aggiungiamo gli ultimi ingredienti alla nostra purea
    Aggiungi l’uovo, il sale e la farina e inizia ad impastare energicamente tutti gli ingredienti. Mi raccomando! Non lavorare troppo l’impasto, dovrai raggiungere una consistenza soffice e lavorabile, senza renderla troppo dura
    Gnocchi di patate impasto
  • Prepara il riga gnocchi, ci siamo quasi!
    A questo punto, manca solo la fase finale della preparazione. Taglia un pezzetto di pasta e lavoralo con le mani fino a ottenere un bastoncino lungo
    Gnocchi-di-patate-schiaccia-patate-riga-patate
  • Ci siamo
    Prendi il riga gnocchi e man mano che otterrai i tuoi gnocchi sistemali sul piano di lavoro cosparso con della farina.Gnocchi-di-patate-schiaccia-patate-ricetta-completa

Video Ricetta

Note e Consigli

  • Per conservare gli gnocchi freschi, puoi congelarli: sistemali su un vassoio in un solo strato e mettili in freezer fino a quando non si induriscono. Poi trasferiscili in un sacchetto per congelatore, cercando di eliminare quanta più aria possibile.

Le Origini degli Gnocchi: Un Viaggio nel Tempo

Gli gnocchi, come li conosciamo oggi, hanno origine intorno al XVI secolo, quando le patate furono introdotte in Italia dall’America. Tuttavia, piatti simili agli gnocchi esistevano già nel 500, ma avevano una consistenza diversa, poiché venivano preparati con farina, acqua e uova. Inizialmente considerati un piatto semplice e povero, sono stati nel tempo reinterpretati in moltissime varianti regionali, diventando una pietanza versatile e amata in tutta Italia. Ogni regione ha la sua versione unica, che celebra le tradizioni culinarie locali.


“Gli gnocchi sono piccoli abbracci di patate e farina, capaci di trasformare un semplice piatto in un momento di pura felicità.”

Saporido

Disclaimer

È importante fare attenzione a eventuali allergie e intolleranze prima di provare qualsiasi ricetta. Le informazioni fornite sono indicazioni generali e non possono sostituire il parere del medico. Per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, è sempre consigliabile seguire i suggerimenti del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione