Un piatto fresco e saporito sono i paccheri con pesto di zucchine, noci e basilico
Un piatto cremoso e dal gusto equilibrato, i paccheri con pesto di zucchine, pancetta croccante, noci e basilico sono la scelta perfetta per chi cerca un primo originale e saporito. Questa ricetta unisce la delicatezza delle zucchine al sapore deciso della pancetta, con un tocco croccante e aromatico dato dalle noci e dal basilico fresco.
Gli ingredienti e i sapori della cucina italiana
Un piatto che racchiude il gusto autentico della cucina italiana, i paccheri con pesto di zucchine, pancetta e noci rappresentano una combinazione irresistibile di sapori e consistenze. Perfetto per una cena in famiglia o un pranzo tra amici, questo primo piatto si distingue per la sua semplicità e raffinatezza.
Un Primo Piatto che Conquista
Questo è sicuramente un primo piatto che sa conquistare il palato di chi lo assaggia. L’abbinamento tra il pesto di zucchine cremoso, la croccantezza della pancetta e il tocco rustico delle noci crea un’armonia di sapori che conquista al primo assaggio. Il basilico fresco aggiunge una nota profumata e un tocco di colore che rende questo piatto non solo buono ma anche bello da presentare in tavola.

Paccheri con pesto di zucchine, pancetta e noci
Portata Primi PiattiTipo di cucina Cucina ItalianaDifficoltà Facile4
persone20
minuti30
minuti50
minutiRicetta facile per preparare un primo piatto cremoso e croccante
Ingredienti
400 g di paccheri (pasta fresca)
2 zucchine medie per il pesto di zucchine (fatto in casa)
150 gr di pancetta tagliata a listarelle
Sale q.b.
50 gr di parmigiano grattugiato
100 gr di noci
Olio extra vergine di oliva q.b
Procedimento e preparazione
- Prepara il pesto di zucchine: Lava e taglia le zucchine a tocchetti sottili. In una padella, scalda un filo d’olio aggiungi le zucchine e cuocile per 10 minuti, finché saranno morbide. Trasferisci le zucchine in un mixer, aggiungi il parmigiano, le noci, un filo d’olio. Frulla fino a ottenere un pesto cremoso e aggiungi anche qualche foglia di basilico.
- Rosola la pancetta: Nella stessa padella usata per le zucchine, cuoci le listarelle di pancetta fino a renderle croccanti. Scolali su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso.
- Cuoci la pasta: Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i paccheri seguendo i tempi indicati sulla confezione.
- Manteca la pasta: Scola i paccheri al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura. Trasferiscili nella padella con il pesto di zucchine e mescola delicatamente. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua di cottura per amalgamare il condimento.
- Impiatta e servi: Completa il piatto con la granella di noci e foglie di basilico fresco. A piacere aggiungi con un po’ di parmigiano.
Note e Consigli
- Consiglio Saporido: Per un tocco in più, aggiungi una leggera grattugiata di scorza di limone al pesto, che donerà una nota fresca e profumata al piatto.
Ingredienti semplici e genuini per un piatto eccellente
I paccheri con pesto di zucchine si prestano a numerose occasioni, dai pranzi quotidiani a una cena più ricercata. Sono l’esempio perfetto di come ingredienti semplici e genuini possano trasformarsi in una portata sofisticata, senza mai rinunciare alla tradizione e alla convivialità tipiche della nostra cucina.
Ogni boccone è un viaggio nei sapori mediterranei, un mix di freschezza e intensità che lascia il segno. Che tu voglia stupire i tuoi ospiti o semplicemente coccolarti con un piatto speciale, i paccheri con pesto di zucchine, pancetta e noci sono la scelta ideale.
Scopri il piacere di portare in tavola una ricetta che unisce sapori autentici e un tocco di originalità: un primo piatto che parla di passione per la cucina e amore per gli ingredienti di qualità.
Unisciti a Noi su Saporido!
Saporido nasce con l’intento di unire ricette, storie e aneddoti che raccontano il mondo dei sapori. . Esplora il mondo Saporido dedicato al viversano, dove potrai scoprire consigli e suggerimenti per uno stile di vita sano. Immergiti in curiosità affascinanti e storie legate al cibo, come l’origine della pasta di farina e altre delizie culinarie.
“La vita è una combinazione di pasta e magia..”
Federico Fellini,
Disclaimer
È importante fare attenzione a eventuali allergie e intolleranze prima di provare qualsiasi ricetta. Le informazioni fornite sono indicazioni generali e non possono sostituire il parere del medico. Per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, è sempre consigliabile seguire i suggerimenti del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione
Lascia un commento