Un Classico della Cucina Italiana per Occasioni Speciali
I cannelloni e i conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci rappresentano uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana. Questo primo piatto è perfetto per celebrare un pranzo in famiglia o una festività. Grazie alla loro versatilità, i cannelloni e i conchiglioni possono essere arricchiti con varianti regionali e personalizzazioni che rendono ogni preparazione unica. In questo ricetta esploreremo tutto ciò che c’è da sapere su questa specialità, dai consigli per scegliere gli ingredienti migliori alle tecniche per una cottura impeccabile.
Perché Scegliere Cannelloni e Conchiglioni per il Tuo Pranzo Domenicale?
La risposta è semplice: sono un piatto che conquista tutti, grandi e piccoli. La combinazione della pasta al forno con un ripieno cremoso e una copertura dorata è irresistibile. Inoltre, il contrasto tra i cannelloni e i conchiglioni offre un’esperienza gustativa varia e appagante, che rende il pasto ancora più speciale.
I Vantaggi di Preparare Cannelloni e Conchiglioni Insieme:
- Varietà di gusto: due formati di pasta per accontentare ogni palato.
- Presentazione scenografica: alternare cannelloni e conchiglioni su un unico piatto dona un effetto visivo delizioso.
- Versatilità della ricetta: è possibile personalizzare la farcitura e i condimenti in base ai gusti personali.

Cannelloni e Conchiglioni ripieni di Ricotta e Spinaci
Portata Primi PiattiTipo di cucina Cucina ItalianaDifficoltà Facile4
persone30
minuti30
minuti1
hourRicetta facile per preparare un doppio primo piatto delizioso
Ingredienti
Per il ripieno
500 g di ricotta fresca
300 g di spinaci freschi (o 250 g di spinaci surgelati)
80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
100 gr di provola sfilacciata
Olio extra vergine di oliva q.b
Sale q.b.
- Pasta
12 conchiglioni grandi
12 cannelloni (pronto forno)
- Per il condimento
400 ml di passata di pomodoro
Olio extravergine d’oliva q.b.
Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
Cipolla q.b.
Procedimento e preparazione
- Preparare il ripieno:
Lava e lessa gli spinaci in poca acqua e aggiungi il sale q.b. Scolali, strizzali bene e tritali finemente.
In una ciotola, mescola la ricotta con gli spinaci, la provola, il parmigiano e il sale. Amalgama fino a ottenere un composto omogeneo. - Preparare il condimento:
In una padella, scalda l’olio e la cipolla, aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale e lascia cuocere per 30 minuti. - Assemblare il piatto:
Versa un mestolo di sugo sul fondo di una teglia. Adagia i cannelloni e i conchiglioni alternandoli, quindi copri con il sugo di pomodoro. Spolvera con Parmigiano grattugiato. - Cuocere in forno:
Copri la teglia con un foglio di alluminio e inforna a 180°C per 30 minuti.
Rimuovi l’alluminio e prosegui la cottura per altri 10-15 minuti, fino a ottenere una superficie dorata. Lascia riposare i cannelloni e i conchiglioni per 5 minuti prima di servirli.
Note e Consigli
- Consiglio Saporido: Copri la teglia con un foglio di alluminio durante la prima parte della cottura per evitare che la superficie si asciughi troppo, e rimuovilo negli ultimi minuti per ottenere una gratinatura dorata e croccante.
Segreti per un Ripieno Cremoso e Saporito
Il ripieno perfetto deve essere ben bilanciato tra la cremosità della ricotta e il sapore delicato degli spinaci. Aggiungi un pizzico di noce moscata per esaltare i sapori e mescola accuratamente per ottenere una consistenza omogenea. Se preferisci, puoi arricchire il ripieno con altri ingredienti come mozzarella a cubetti o prosciutto cotto tritato.
Ingredienti di Qualità per un Risultato Perfetto
La Pasta: Cannelloni e Conchiglioni
La scelta della pasta è cruciale per la riuscita del piatto. Opta per una pasta di semola di grano duro di alta qualità, che garantisca una buona tenuta durante la cottura. Per i cannelloni, puoi scegliere tra quelli precotti o quelli da farcire a crudo. I conchiglioni, invece, necessitano di una breve cottura prima di essere riempiti.
La Ricotta
La ricotta fresca è il cuore del ripieno. Assicurati di acquistare una ricotta cremosa ma non troppo acquosa, preferibilmente di pecora per un sapore più deciso o di vacca per una versione più delicata.
Gli Spinaci
Gli spinaci freschi sono sempre la scelta migliore. Tuttavia, in mancanza, puoi utilizzare spinaci surgelati, purché li lasci ben sgocciolare dopo la cottura per evitare che rilascino troppa acqua nel ripieno.
Storia e Tradizione: Un Piatto dal Fascino Intramontabile
L’origine dei cannelloni risale al XIX secolo, quando venivano serviti come piatto ricco nelle cucine delle famiglie aristocratiche. I conchiglioni, invece, sono una pasta più recente, nata per esaltare le farciture cremose e saporite. Entrambe le tipologie di pasta incarnano la passione italiana per la cucina fatta in casa, con ricette tramandate di generazione in generazione.
Abbinamenti e Consigli per Servire
I cannelloni e i conchiglioni ripieni si sposano perfettamente con un calice di vino rosso corposo, come un Chianti Classico o un Nero d’Avola. Per completare il menu, servi un antipasto leggero come bruschette o verdure grigliate e concludi con un dessert classico come il tiramisù.
Unisciti a Noi su Saporido!
Saporido nasce con l’intento di unire ricette, storie e aneddoti che raccontano il mondo dei sapori. . Esplora il mondo Saporido dedicato al viversano, dove potrai scoprire consigli e suggerimenti per uno stile di vita sano. Immergiti in curiosità affascinanti e storie legate al cibo, come l’origine della pasta di farina e altre delizie culinarie.
“Mangiare è uno dei quattro scopi della vita… quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo.”
Proverbio cinese
Disclaimer
È importante fare attenzione a eventuali allergie e intolleranze prima di provare qualsiasi ricetta. Le informazioni fornite sono indicazioni generali e non possono sostituire il parere del medico. Per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, è sempre consigliabile seguire i suggerimenti del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione
Lascia un commento