Marmellata di Albicocche dolcezza e benessere in un barattolo
Le albicocche sono tra i frutti estivi più apprezzati per il loro gusto fresco e leggermente acidulo. Perfette per preparare dolci e confetture, danno il meglio di sé nella marmellata fatta in casa, che ne conserva tutto il profumo e le proprietà nutritive.
Questa ricetta marmellata di albicocche è semplice, veloce e alla portata di tutti. Una vera coccola genuina, ideale per iniziare la giornata con energia o per concedersi una pausa di dolcezza.

Ricetta Tradizionale della Marmellata di Albicocche
Quella che vi propongo non è solo una ricetta facile, ma un ricordo di famiglia. Me l’ha insegnata mia madre, che ama preparare conserve con i frutti maturi dell’estate, seguendo la tradizione e i gesti tramandati nel tempo.
Con pochi ingredienti e una cottura lenta, otterrete una marmellata profumata e naturale, perfetta da gustare ogni giorno.

Marmellata di Fichi
Tipo di cucina ItalianaDifficoltà FacileRicetta della marmellata di albicocche facile e genuina
Ingredienti
1 kg di albicocche
600 g di zucchero semolato
Procedimento
- Lava bene le albicocche, elimina i noccioli e tagliale a pezzi. Non serve sbucciarle: la buccia si scioglierà in cottura.
- Versa le albicocche in una pentola capiente e aggiungi lo zucchero sopra, senza mescolare.
- Cuoci a fuoco basso per circa 3-4 ore, mescolando ogni tanto. Lo zucchero si scioglierà formando uno sciroppo che si unirà perfettamente alla frutta.
- Se vuoi una consistenza più liscia, frulla leggermente con un mixer a immersione.
- Versa la marmellata calda nei barattoli sterilizzati, chiudi bene e capovolgili per 15 minuti per creare il sottovuoto.
- Per una conservazione ottimale, fai bollire i barattoli in acqua per 5 minuti. Lascia raffreddare completamente.
Note e Consigli
- Aggiungi qualche goccia di succo di limone durante la cottura per esaltare il sapore della frutta e migliorare la conservazione naturale della marmellata.
Marmellata e Benessere: Un Connubio Perfetto
Non solo deliziosa, ma anche benefica per la salute: la marmellata di albicocche è un vero concentrato di benessere per la salute. Infatti, oltre al suo gusto irresistibile, apporta numerose proprietà nutrizionali grazie agli ingredienti naturali.
In particolare, le albicocche sono:
- Ricche di vitamina A e C, che contribuiscono a mantenere la pelle luminosa e a rafforzare il sistema immunitario.
- Una buona fonte di potassio, essenziale per favorire il benessere cardiovascolare e regolare la pressione sanguigna.
- Piene di fibre naturali, utili per supportare una digestione sana e regolare.
Quindi, inserire la marmellata di albicocche nella propria alimentazione quotidiana può essere una scelta gustosa ma anche consapevole.
Come Gustarla al Meglio
Per godere appieno del suo sapore e delle sue proprietà, ecco alcune idee semplici su come gustarla:
- Innanzitutto, spalmala su pane tostato o fette biscottate per una colazione sana ed equilibrata.
- Inoltre, è perfetta come farcitura per crostate, biscotti o altri dolci fatti in casa.
- Se cerchi un abbinamento raffinato, provala con formaggi freschi o leggermente stagionati: il contrasto di sapori sorprenderà il palato.
- Infine, aggiungila a yogurt o dessert naturali per un tocco di dolcezza in più.

Scopri Altre Ricette di Marmellate!
Se questa ricetta ti è piaciuta, non perderti le nostre altre ricette di marmellata fatta in casa: prova quella di fichi, prugne, ciliegie o pesche. Ogni frutto ha il suo carattere e la sua bontà!
👉 Vedi tutte le ricette di marmellate
“Il cibo è simbolo d’amore quando le parole sono inadeguate.”
Alan D. Wolfelt
Disclaimer
È importante prestare attenzione a eventuali allergie, intolleranze o condizioni di salute prima di provare qualsiasi ricetta o programma di esercizi. Le informazioni fornite sono indicazioni generali e non devono essere considerate un sostituto del parere di un medico o di un esperto qualificato. Gli esercizi e i metodi proposti per il benessere fisico ed emotivo non sostituiscono in alcun modo il parere di uno psicologo, psicoterapeuta o altro professionista del settore. Per mantenere un benessere equilibrato e completo, si consiglia sempre di consultare il proprio medico curante o un esperto in nutrizione, psicologia o altre aree pertinenti.
Lascia un commento