Crema Pasticcera Senza Bilancia: La Ricetta Facile e Veloce

Crema Pasticcera Senza Bilancia

ricetta-facile-online-crema-pasticcera-saporido

Crema Pasticcera Fatta in Casa: Ricetta Facile Senza Bilancia

La crema pasticcera è una delle preparazioni base della pasticceria italiana, perfetta per farcire torte, bignè, crostate o da gustare semplicemente al cucchiaio. Prepararla in casa è più semplice di quanto si pensi, e con la nostra ricetta potrai realizzarla senza bisogno della bilancia, utilizzando solo cucchiai e bicchieri come unità di misura.

Scopriamo insieme la storia della crema pasticcera e segui passo dopo passo la ricetta per ottenere una crema liscia, vellutata e dal gusto irresistibile!

La Storia della Crema Pasticcera

La crema pasticcera ha origini molto antiche, risalenti al Rinascimento, quando i grandi cuochi delle corti europee iniziarono a sperimentare con uova, latte e zucchero per creare salse dolci e vellutate. Il nome “pasticcera” deriva dal suo largo impiego in pasticceria, dove è la base per moltissimi dolci tradizionali, come il millefoglie, il profiterole e la zuppa inglese.

Nel tempo, la ricetta si è evoluta con l’aggiunta di aromi come la vaniglia, la scorza di limone e persino il cioccolato. Oggi, la crema pasticcera è una delle preparazioni più amate e utilizzate nelle cucine di tutto il mondo.

Consigli per una Crema Perfetta

  • Evitare i grumi: Setaccia la farina prima di aggiungerla e mescola con energia.
  • Raffreddamento corretto: La pellicola a contatto è essenziale per mantenere la crema liscia e omogenea.
Crema Pasticcera

Crema Pasticcera

Ricetta SaporidoPortata DessertTipo di cucina Cucina ItalianaDifficoltà Facile
Dosi per

500

gr
Preparazione

15

minuti
Cottura

20

minuti
Prep totale

35

minuti

Per preparare una crema pasticcera fatta in casa senza bilancia, ti serviranno:

Ingredienti

  • 2 uova

  • 4 cucchiai di zucchero

  • 3 cucchiai di farina

  • 500 ml di latte (circa 2 bicchieri e mezzo) Se sei intollerante al lattosio, puoi sostituire il latte normale con il latte senza lattosio.

  • Una bustina di vanillina o un po’ di estratto di vaniglia

  • Scorza di limone (opzionale, per coprire l’odore dell’uovo)

Procedimento e preparazione

  • Riscaldare il Latte: In un pentolino, scalda il latte a fuoco medio senza farlo bollire. Se preferisci un aroma agrumato, aggiungi una buccia di limone intera e lasciala in infusione mentre il latte si scalda.
  • Preparare il Composto di Uova e Zucchero: In una pentola a parte, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Sbatti con una frusta a mano per 3-4 minuti fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungere la Farina: Aggiungi la farina setacciata al composto di uova e zucchero. Mescola energicamente per evitare la formazione di grumi e ottenere una consistenza omogenea.
  • Unire il Latte Caldo: Posiziona la pentola con il composto di uova e farina sul fuoco a fiamma media. Versa lentamente il latte caldo a filo, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
  • Cuocere la Crema Pasticcera: Cuoci la crema a fuoco medio, mescolando continuamente con una frusta o un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Quando la crema inizia a bollire, abbassa la fiamma e continua a mescolare finché non raggiunge una consistenza densa e vellutata.
  • Raffreddare e Conservare: Una volta pronta, spegni il fuoco e trasferisci la crema pasticcera in una ciotola. Copri con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione della fastidiosa pellicina in superficie. Lascia raffreddare completamente prima di utilizzarla per farcire dolci o servirla al cucchiaio.

Note e Consigli

  • Consiglio Saporido: Per un aroma più intenso, usa un baccello di vaniglia invece della vanillina.

Varianti della Crema Pasticcera

La crema pasticcera fatta in casa può essere personalizzata in tanti modi:

  • Crema al cioccolato: Aggiungi 50 g di cioccolato fondente tritato alla crema ancora calda e mescola fino a completo scioglimento.
  • Crema al caffè: Unisci una tazzina di caffè ristretto per un sapore intenso e aromatico.
  • Crema al limone: Usa solo scorza di limone senza vaniglia per una crema dal gusto fresco e agrumato.

Come Utilizzare la Crema Pasticcera

Ora che la tua crema è pronta, puoi utilizzarla per:

  • Farcire pan di Spagna o bignè
  • Accompagnare frutta fresca
  • Riempire crostate e millefoglie
  • Gustarla al cucchiaio con un po’ di biscotti sbriciolati

La Crema Perfetta da Utilizzare nei tuoi Dolci Preferiti

Preparare la crema pasticcera fatta in casa senza bilancia è facile e veloce, e con pochi ingredienti potrai ottenere un risultato cremoso e irresistibile. Segui questa ricetta e i consigli per una crema perfetta da utilizzare nei tuoi dolci preferiti!

Hai già provato questa ricetta? Raccontaci la tua esperienza nei commenti e condividi i tuoi segreti per una crema pasticcera impeccabile! 🍮

Buon appetito Saporidi

Unisciti a Noi su Saporido!

Saporido nasce con l’intento di unire ricette, storie e aneddoti che raccontano il mondo dei sapori. . Esplora il mondo Saporido dedicato al viversano, dove potrai scoprire consigli e suggerimenti per uno stile di vita sano. Immergiti in curiosità affascinanti e storie legate al cibo, come l’origine della pasta di farina e altre delizie culinarie.


Il cibo ha un modo speciale di trovare chi ama davvero cucinarlo.”

Gusteau, Ratatouille

Disclaimer

È importante fare attenzione a eventuali allergie e intolleranze prima di provare qualsiasi ricetta. Le informazioni fornite sono indicazioni generali e non possono sostituire il parere del medico. Per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, è sempre consigliabile seguire i suggerimenti del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione