La Crostata alla marmellata: Un Dolce Tradizionale che Non Passa Mai di Moda
La crostata è tra le ricette più facili ed è uno dei dolci più amati della tradizione italiana, apprezzata per la sua semplicità, versatilità e, soprattutto, per il suo gusto genuino. Preparare una crostata significa portare in tavola un dessert che racchiude tutto il calore della cucina casalinga, perfetto per accompagnare una tazza di tè o per concludere una cena con un tocco dolce. La sua base friabile si sposa perfettamente con il ripieno di marmellata o crema, offrendo un equilibrio di consistenze e sapori che conquista grandi e piccini.
Tra le crostate più apprezzate troviamo quella alla marmellata, una variante che permette di giocare con diversi gusti di frutta, rendendo ogni preparazione unica. Tra le più particolari e deliziose, spicca sicuramente la crostata alla marmellata di mela cotogna, un frutto antico e ricco di proprietà nutritive che conferisce alla crostata un sapore intenso e leggermente acidulo, perfetto per chi ama i dolci non troppo zuccherini.
Crostata alla Marmellata di Mela Cotogna
La crostata alla marmellata di mela cotogna è un dolce che riporta ai sapori di una volta, semplice da preparare e ricco di gusto. La mela cotogna, dal caratteristico sapore dolce-aspro, rende questa crostata irresistibile. Il connubio tra la friabilità della pasta e la morbidezza della marmellata crea un dolce perfetto per qualsiasi occasione, dalla colazione alla merenda o come dessert di fine pasto.

Crostata alla Marmellata di Mela Cotogna
Portata DolceTipo di cucina ItalianaDifficoltà Facile6
persone20
minuti40
minutiEcco come preparare questa delizia!
Ingredienti
250 g di farina tipo 0
2 uova medie
60 g di zucchero
1 vasetto di marmellata di mela cotogna
Olio di semi q.b.
Zucchero a velo per decorare
Scorza grattugiata di un limone
Procedimento
- Prepara l’impasto: In una terrina, sbatti le uova insieme allo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi la scorza di limone grattugiata per dare una nota fresca e profumata all’impasto. Aggiungi la farina e l’olio: Aggiungi l’olio di semi e poco alla volta, incorpora la farina e il lievito, mescolando delicatamente. e continua a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida ma lavorabile.
- Prepara la base: Prendi una teglia di 22 cm di diametro e imburrala leggermente. Prima di stendere l’impasto metti da parte 10 palline di pasta per utilizzarle successivamente come decorazione sulla crostata. Stendi l’impasto nella teglia, facendolo aderire bene ai bordi. Con le dita, crea un leggero bordo rialzato lungo i lati per evitare che la marmellata fuoriesca durante la cottura. Prima di spalmare la marmellata di mela cotogna, punzecchia la base della crostata con una forchetta. Questo eviterà che l’impasto si gonfi in cottura.
- Aggiungi la marmellata: Distribuisci uniformemente la marmellata sulla base. Lavora la restante parte dell’impasto creando delle strisce per decorare la crostata. Durante la preparazione, per capire se la frolla è pronta, basta toccarla con un dito: se non si attacca al polpastrello, è perfetta per l’uso.
- Inforna: Cuoci la crostata in forno preriscaldato a 170°C per 35-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata. Una volta cotta, spegni il forno e lascia riposare la crostata per 5 minuti a forno aperto.
Decora e servi: Una volta raffreddata, spolvera la crostata con zucchero a velo e servi come preferisci.
Video Ricetta
Note e Consigli
- Conservazione: Se la temperatura ambiente è piacevole, possiamo conservare la crostata sotto una campana di vetro o ben coperta con pellicola. In caso di caldo, meglio tenerla in frigo, sempre avvolta nella pellicola per alimenti. Si mantiene perfetta per circa tre giorni, ma sono sicura che finirà in un baleno!
Un Dolce che Profuma di Tradizione
La crostata alla marmellata di mela cotogna è un dolce perfetto per chi ama le ricette genuine e tradizionali. La sua semplicità e il gusto inconfondibile della marmellata di cotogne la rendono ideale per un momento di relax, da condividere con la famiglia o con gli amici. La combinazione di ingredienti semplici ma di qualità fa sì che ogni morso sia un viaggio nei sapori autentici di una volta.
Questa crostata è perfetta per ogni stagione e può essere accompagnata da un buon tè o una tisana nelle giornate più fredde, oppure servita con una pallina di gelato nelle giornate più calde.
Provala anche tu e facci sapere come ti è venuta! Continuate a seguirci per tante altre deliziose ricette!
💬 Ti è piaciuta questa ricetta?
Condividila con i tuoi amici o taggaci sui social con #Saporido
Hai provato una variante personale? Raccontacela nei commenti!
Unisciti a Noi su Saporido!
Saporido nasce con l’intento di unire ricette, storie e aneddoti che raccontano il mondo dei sapori. Esplora il mondo Saporido dedicato al viversano, dove potrai scoprire consigli e suggerimenti per uno stile di vita sano. Immergiti in curiosità affascinanti e storie legate al cibo, come l’origine della pasta di farina e altre delizie culinarie.
“Una ricetta non ha anima. E’ il cuoco che deve infondere anima nella ricetta.”
Thomas Keller
Disclaimer
È importante prestare attenzione a eventuali allergie, intolleranze o condizioni di salute prima di provare qualsiasi ricetta o programma di esercizi. Le informazioni fornite sono indicazioni generali e non devono essere considerate un sostituto del parere di un medico o di un esperto qualificato. Gli esercizi e i metodi proposti per il benessere fisico ed emotivo non sostituiscono in alcun modo il parere di uno psicologo, psicoterapeuta o altro professionista del settore. Per mantenere un benessere equilibrato e completo, si consiglia sempre di consultare il proprio medico curante o un esperto in nutrizione, psicologia o altre aree pertinenti.
Lascia un commento