Ricetta Online ricca di gusto e benessere con ragù di salsiccia:
Quando si parla di ricette della tradizione italiana che sanno unire semplicità, sapore e un pizzico di modernità, i fusilli al tegamino con ragù di salsiccia emergono come un grande classico. In questa ricetta online, scoprirai tutti i segreti per preparare un piatto ricco e filante, perfetto per una cena in famiglia o per stupire i tuoi ospiti con monoporzioni golose e profumate.
Ragù di salsiccia nei fusilli al tegamino: l’insaccato che fa la differenza
La salsiccia è l’ingrediente chiave che rende speciale il ragù di questa ricetta online. Insaccato molto diffuso in Italia, si trova in infinite varianti regionali: dalla salsiccia toscana aromatizzata con finocchietto, a quella napoletana più piccante. Ciò che accomuna queste tipologie è l’utilizzo di carne suina di qualità, spezie e un processo di preparazione che risale a tempi antichissimi.
Nel nostro ragù, la salsiccia viene sbriciolata e fatta rosolare insieme alla cipolla. In questo modo, i succhi della carne si uniscono al soffritto, creando un sugo ricco e saporito. Aggiungendo la passata di pomodoro e lasciando sobbollire il tutto, si ottiene una base perfetta per condire i fusilli e avvolgerli in un abbraccio filante con la provola.
Consigli e varianti della ricetta
- Provola affumicata: Se ami i sapori intensi, la provola affumicata aggiunge un tocco irresistibile
- Ragù personalizzato: Aggiungi un mix di spezie o erbe aromatiche (ad esempio rosmarino, timo, prezzemolo) per dare un tocco personalizzato al sugo.
- Versione più leggera: Usa salsiccia di pollo o tacchino per ridurre ulteriormente i grassi, oppure sostituisci una parte di salsiccia con carne magra di manzo o di tacchino macinata.
- Pirofila unica: Se non hai i tegamini monoporzione, puoi assemblare il tutto in una pirofila grande. In questo caso, controlla la cottura: potrebbe servire qualche minuto in più per una gratinatura uniforme.
Ricorda che la cucina è creatività, perciò sentiti libero di sperimentare aggiungendo altri ingredienti, come piselli, funghi o cubetti di verdure per rendere la tua ricetta online ancora più ricca e colorata.
Buona Preparazione!
Ora non ti resta che raccogliere gli ingredienti, seguire i passaggi e infornare. Il profumo avvolgente del ragù di salsiccia e il tocco filante della provola sapranno conquistare te e i tuoi commensali. Buona preparazione da Saporido, dove ogni piatto è un viaggio tra gusto, curiosità e benessere

Fusilli al Tegamino
Portata Primi PiattiTipo di cucina Cucina ItalianaDifficoltà Facile4
persone30
minuti30
minuti1
hourRicetta facile per preparare un primo piatto delizioso
Ingredienti
400 g di fusilli
200 – 250 gr di salsiccia (la quantità dipende dal tuo gusto)
500 ml di salsa di pomodoro (o passata)
200-250 g di provola (dolce o affumicata, a seconda delle preferenze o senza lattosio se hai intolleranze)
1 cipolla media
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Carta alluminio (se desideri i fusilli meno croccanti in superficie)
Procedimento e preparazione
- Prepara il sugo con la salsiccia sbriciolata. Trita la cipolla: Sbuccia e trita finemente la cipolla. Rosola la cipolla: Versa in un tegame l’olio extravergine d’oliva e scaldalo a fuoco medio-basso. Aggiungi la cipolla tritata e lasciala imbiondire lentamente. Evita di alzare troppo la fiamma, per non bruciarla. Aggiungi la salsiccia: Togli il budello esterno e sbriciola la salsiccia direttamente nella padella. Questo ti permetterà di distribuire la carne in modo uniforme. Rosola bene per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Unisci la salsa di pomodoro: Una volta che la salsiccia è ben dorata, sfuma (se vuoi) con un po’ di vino bianco per deglassare. Dopodiché, versa la passata di pomodoro e mescola. Cuoci a fuoco lento: Aggiusta di sale. Abbassa la fiamma e lascia cuocere il sugo per circa 20 minuti, coprendo con un coperchio. Se dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po’ d’acqua o brodo vegetale.
- Cuoci i fusilli: Porta a ebollizione l’acqua: Metti sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua salata. Aggiungi i fusilli: Quando l’acqua raggiunge il bollore, versa i fusilli e cuocili per il tempo indicato sulla confezione, ma scolali 2 minuti prima per mantenere una consistenza al dente. Condisci leggermente: Scola i fusilli e condiscili con qualche cucchiaio del ragù di salsiccia. In questo modo, eviterai che la pasta si attacchi e rimarrà ben insaporita.
- Distribuisci il sugo alla base: Prendi i tegamini monoporzione (in terracotta o ceramica) e stendi uno strato di ragù sul fondo.Crea gli strati: Aggiungi una porzione di fusilli, poi distribuisci qualche cubetto di provola. Ripeti con un altro strato di fusilli e ancora provola, terminando con un cucchiaio di ragù in superficie. Copri con carta alluminio (opzionale): Se vuoi ottenere una pasta meno croccante in superficie, copri i tegamini con un foglio di alluminio. In alternativa, lascia i tegamini scoperti per una crosticina più dorata.
- Inforna: Preriscalda il forno a 200°C. Inforna i tegamini e cuocili per circa 30 minuti. Se preferisci un aspetto più dorato, togli la carta alluminio negli ultimi 5-10 minuti e attiva il grill per un paio di minuti, tenendo d’occhio la cottura.
Note e Consigli
- Consiglio Saporido: Se preferisci un gusto più delicato e un effetto filante extra, puoi sostituire la provola con la mozzarella.
Perché nei fusilli al tegamino si sceglie la provola?
La provola è un formaggio a pasta filata che, una volta in forno, si fonde in modo uniforme, donando ai fusilli al tegamino una consistenza filante e cremosa. Se ami un tocco affumicato, scegli la versione affumicata; se preferisci un sapore più delicato, opta per la provola dolce.
Benessere e moderazione: goditi la ricetta con serenità
Anche se questo piatto è sostanzioso, non significa che non possa essere inserito in un regime alimentare equilibrato. La chiave, come sempre, è la moderazione:
- Porzioni corrette: attenersi alle dosi consigliate permette di gustare la ricetta senza eccessi.
- Verdure di contorno: per compensare e rendere il pasto bilanciato, accompagna i fusilli al tegamino con un’insalata mista o verdure alla griglia.
- Scelta di ingredienti di qualità: opta per una salsiccia di buona qualità e sgrassata, così da ridurre l’apporto di grassi.
- Formaggio leggero: se desideri un piatto più light, riduci la quantità di formaggio o scegli una provola a basso contenuto di grassi.
In questo modo, potrai deliziarti con uno dei classici della cucina italiana senza rinunciare al benessere e senza sensi di colpa.
Perchè preparare i fusilli al tegamino?
Preparare i fusilli al tegamino con ragù di salsiccia è un’esperienza che unisce tradizione e golosità in una sola ricetta. Il segreto del successo sta nell’equilibrio tra la sapidità della salsiccia, il dolce della passata di pomodoro e la cremosità del formaggio che, sciogliendosi, lega il tutto in un abbraccio filante.
Unisciti a Noi su Saporido!
Saporido nasce con l’intento di unire ricette, storie e aneddoti che raccontano il mondo dei sapori. . Esplora il mondo Saporido dedicato al viversano, dove potrai scoprire consigli e suggerimenti per uno stile di vita sano. Immergiti in curiosità affascinanti e storie legate al cibo, come l’origine della pasta di farina e altre delizie culinarie.
“Non devi per forza cucinare piatti eccessivi o complicati: basta buon cibo da ingredienti freschi.”
Julia Child
Disclaimer
È importante prestare attenzione a eventuali allergie, intolleranze o condizioni di salute prima di provare qualsiasi ricetta o programma di esercizi. Le informazioni fornite sono indicazioni generali e non devono essere considerate un sostituto del parere di un medico o di un esperto qualificato. Gli esercizi e i metodi proposti per il benessere fisico ed emotivo non sostituiscono in alcun modo il parere di uno psicologo, psicoterapeuta o altro professionista del settore. Per mantenere un benessere equilibrato e completo, si consiglia sempre di consultare il proprio medico curante o un esperto in nutrizione, psicologia o altre aree pertinenti.
Lascia un commento