Che cos’è il cacao?
Il cacao (Theobroma cacao, letterlamente il cibo degli dei) è un albero sempreverde e appartiene alla famiglia delle Malvaceae, originario delle regioni del centro e del sud America. Le piante di cacao sono composte da due parti commestibili: le fave e il frutto. La fava del cacao è il seme dell’albero, è contenuto all’interno del suoi frutti chiamati cabosse. La fava è la materia prima che viene utilizzata per produrre barrette, dessert e bevande al cioccolato. Dopo essere state raccolte vengono fermentate, essiccate e tostate, al fine di ottenere il cacao in polvere impiegato in ambito culinario

Breve storia e origini
La storia e le origini del cacao risalgono a tempi molto antichi. I popoli del centro America, scoprirono 1500 anni prima di Cristo gli alberi di Cacao, anche se inizialmente i suoi frutti venivano raccolti solo per consumarne la polpa. Dovremo aspettare la civiltà Maya per trovare i primi indizi del vero e proprio consumo. Sembra infatti che i primi coltivatori della pianta dell’albero fossero proprio i Maya e successivamente i Toltechi e gli Aztechi.
I Maya usavano i semi del cacao come moneta di scambio, come unità di calcolo e per produrre una bevanda a base di cioccolato chiamata “xocoatl”. Questa bevanda, era ottenuta macinando e tostando i semi, mescolati ad un liquido fino ad ottenere una bevanda schiumosa, che non ha nulla a che fare con il gusto del cioccolato che siamo abituati a bere oggi. Era una bevanda molto apprezzata perché era capace di eliminare la fatica e stimolare la forza fisica e mentale.

Proprietà terapeutiche e benefici
Tra le proprietà e benefici possiamo notare la numerosa presenza di flavonoidi e polifenoli, sostanze benefiche che agiscono in modo positivo sul sistema cardiovascolare e di ridurre i livelli della pressione sanguigna. Queste sostanze conferiscono al cacao proprietà antiossidanti che aiutano l’organismo nell’età adulta e a contrastare i danni alla salute legati al decadimento cellulare.
Questo prezioso alimento contiene sostanze neurostimolanti, tra cui la caffeina e la teobromina, che agiscono sul sistema nervoso. Il consumo di questo prezioso alimento facilita il rilascio di endorfine, i cosiddetti “ormoni del benessere”, che agiscono sul tono dell’umore restituiscono sensazioni di serenità e rilassatezza.
Quali possono essere le controindicazioni?
Può essere controindicato per chi è in cura con farmaci per l’asma, poiché può aumentare l’attività dei farmaci broncodilatatori, e per chi è soggetto ad ipertensione arteriosa. Infatti, questo alimento contiene la caffeina, una sostanza dall’azione neurostimolante che aumenta la frequenza cardiaca.

Che differenza c’è tra cacao e cioccolato?
Molte persone tendono a confondere il cacao con il cioccolato, pensando che siano la stessa cosa. In realtà, esistono differenze significative tra i due. Il cacao è una materia prima che proviene direttamente dall’albero del cacao, mentre il cioccolato è il risultato della lavorazione dei semi di cacao, combinati con altri ingredienti. Il cioccolato, infatti, non si trova in natura ma è frutto di un processo produttivo che coinvolge elementi come cacao, vaniglia, latte in polvere, lecitina di soia e altri componenti, a seconda del tipo di cioccolato desiderato. Per comprendere appieno le differenze e i metodi di lavorazione, ti consiglio di approfondire l’argomento leggendo un articolo specifico sul cioccolato. Un’altra importante distinzione riguarda la composizione: il cacao amaro in polvere è privo di grassi e zuccheri aggiunti, mentre il cioccolato contiene, tra l’altro, burro di cacao, zucchero e, in alcuni casi, latte.
Usi del cacao in cucina
In cucina il cacao è utilizzato per aromatizzare biscotti, dolci, torte e gelati. È il perfetto aromatizzante per biscotti, dolci, torte, mousse, gelati e caramelle. È per eccellenza l’ingrediente più amato dai golosi e l’uso che se ne fa in pasticceria è infinito. Questo prezioso alimento può essere usato in polvere amara e unito agli impasti per dolci, torte, pancake kinder fetta a latte oppure sciolto a bagnomaria con pezzi di cioccolata a scaglie, creando una crema liquida, ideale guardine gelati e torte o come aromatizzante.

Unisciti a Noi su Saporido!
Saporido nasce con l’intento di unire ricette, storie e aneddoti che raccontano il mondo dei sapori. Esplora il mondo Saporido dedicato al viversano, dove potrai scoprire consigli e suggerimenti per uno stile di vita sano. Immergiti in curiosità affascinanti e storie legate al cibo, come l’origine della pasta di farina e altre delizie culinarie.
“Mai la natura ha concentrato una tale ricchezza di prezioso nutrimento in uno spazio così ridotto come il seme di cacao.“
Alexander von Humboldt, Sul cioccolato, 1872
Disclaimer
È importante fare attenzione a eventuali allergie e intolleranze prima di provare qualsiasi ricetta. Le informazioni fornite sono indicazioni generali e non possono sostituire il parere del medico. Per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, è sempre consigliabile seguire i suggerimenti del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione
Lascia un commento