Scopri Tutto sulle Mele Cotogne: Storia, Curiosità e Deliziose Ricette
Oggi ti accompagneremo alla scoperta delle mele cotogne, un frutto antico e ricco di fascino. Non perderti la nostra irresistibile ricetta della crostata alle mele cotogne, facile e perfetta per sorprendere i tuoi ospiti!
Frutto dal profumo intenso
E’ un frutto che si distingue per la sua forma irregolare e il profumo intenso. Spesso confuse con un incrocio tra mele e pere, in realtà appartengono a una specie botanica diversa, il Cydonia oblonga, facente parte della famiglia delle Rosaceae. Pur avendo un sapore aspro al naturale, sono un ingrediente prezioso in cucina, soprattutto per la preparazione di marmellate e conserve.
Le Origini di questo frutto antico
Il cotogno è uno degli alberi da frutto più antichi, coltivato sin dai tempi dei Babilonesi e dei Greci. Le sue radici storiche affondano in Asia Minore e nel Caucaso, da dove si è diffuso in tutto il Mediterraneo, inclusa l’Italia. Attualmente, la coltivazione delle mele cotogne è limitata a piccole aree del Nord Italia, principalmente in Lombardia e Veneto.
Curiosità e Leggende
Non sono solo un frutto, ma un simbolo ricco di storia e tradizione. Nell’antichità, venivano utilizzate nei rituali religiosi e considerate portatrici di prosperità e bellezza.

Gli utilizzi in cucina :
A causa del loro sapore astringente, le mele cotogne non sono adatte al consumo fresco, ma diventano deliziose una volta cotte. Ecco alcune idee creative per usarle in cucina:
Oltre al loro valore simbolico, erano apprezzate per le proprietà benefiche, in particolare per alleviare problemi intestinali grazie al succo dalle qualità lenitive.
Liquore di Cotogne: Un digestivo fatto in casa che combina polpa di mela cotogna, alcol e spezie come cannella e chiodi di garofano.
Cotognata: Un dolce tradizionale di consistenza gelatinosa, perfetto da gustare come dessert o con formaggi.
Cotogne al Forno: Cuoci le mele cotogne con zucchero, vino rosso e chiodi di garofano. Servile calde con un po’ di gelato per un dessert unico.
Torta di Cotogne: Aggiungi pezzi di mela cotogna cotta all’impasto di una classica torta di mele per un tocco originale.
Curiosità sulla Raccolta e la Conservazione del frutto
Durante la maturazione, le mele cotogne sono ricoperte da una sottile peluria che sparisce al momento della raccolta, lasciando spazio a una buccia di colore giallo brillante. La raccolta avviene in autunno, tra settembre e ottobre, e i frutti vengono conservati per alcune settimane prima di essere consumati o utilizzati nelle ricette.
Le mele cotogne frutto antico, ricco di storia
Le mele cotogne sono un frutto antico, ricco di storia e versatilità in cucina. Speriamo che questo articolo ti abbia ispirato a inserirle anche in nuovi piatti. Non dimenticare di provare la ricetta della nostra crostata di mele cotogne.
Unisciti a Noi su Saporido!
Saporido nasce con l’intento di unire ricette, storie e aneddoti che raccontano il mondo dei sapori. . Esplora il mondo Saporido dedicato al viversano, dove potrai scoprire consigli e suggerimenti per uno stile di vita sano. Immergiti in curiosità affascinanti e storie legate al cibo, come l’origine della pasta di farina e altre delizie culinarie.
“L’erba è come la frutta. Ti mantiene in forma e ti libera la mente.”
Bob Marley
Disclaimer
È importante fare attenzione a eventuali allergie e intolleranze prima di provare qualsiasi ricetta. Le informazioni fornite sono indicazioni generali e non possono sostituire il parere del medico. Per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, è sempre consigliabile seguire i suggerimenti del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione
Lascia un commento