Panzerotti di Ricotta Fritti

Dessert sfizioso e ricco di sapore

ricetta-panzerotti-fritti-di-ricotta-dolci-saporido-online

Panzerotti Fritti di Ricotta: un dessert sfizioso da gustare a Natale e Carnevale

I Panzerotti Fritti di Ricotta rappresentano un’idea ricetta straordinaria per chi cerca un dessert sfizioso e ricco di sapore. Questi deliziosi dolcetti, conosciuti anche come ravioli dolci di ricotta, sono perfetti da preparare sia durante il periodo natalizio, sia in occasione del Carnevale. Inoltre, la loro semplicità li rende una ricetta facile da realizzare in casa, garantendo comunque un risultato goloso e irresistibile.

Le feste invernali sono il momento ideale per portare in tavola dolci tradizionali della cucina italiana, e i panzerotti sono uno degli esempi più significativi. Scoprirete inoltre due alternative altrettanto golose: Struffoli e Chiacchiere, tipiche del periodo di festa. Se desiderate sorprendere i vostri ospiti con un tocco di dolcezza e tradizione, non perdetevi i consigli che troverete di seguito.

Le origini e il fascino dei Panzerotti Fritti di Ricotta

I panzerotti fritti dolci sono un dolce la cui storia si intreccia con le tradizioni regionali italiane. In molte zone del Sud Italia, questi ravioli ripieni di ricotta zuccherata venivano preparati specialmente a Natale. Tuttavia, col passare del tempo, la loro popolarità si è estesa anche al periodo di Carnevale, diventando un’altra golosa specialità da portare a tavola in occasione delle feste.

In primo luogo, ciò che li rende unici è proprio il ripieno morbido e delicato, ottenuto dall’unione di ricotta e zucchero. In secondo luogo, la frittura dona ai panzerotti quella croccantezza esterna che contrasta piacevolmente con la cremosità interna, regalando un’esperienza gustativa completa. Se a questo aggiungiamo l’aroma di Strega o Limoncello, il risultato è un’esplosione di sapori mediterranei che incanta al primo assaggio.

Panzerotti di Ricotta Fritti

Panzerotti di Ricotta Fritti

Ricetta SaporidoPortata DessertTipo di cucina Cucina ItalianaDifficoltà Facile
Dosi per

8

persone
Preparazione

30

minuti
Cottura Totale

20

minuti
Prep totale

50

minuti

Ingredienti e Procedimento dei Panzerotti di Ricotta Fritti

Ingredienti per l’impasto

  • 2 uova

  • 300 g di farina

  • 1 pizzico di sale

  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

  • 50 g di acqua (solo se l’impasto risulta troppo duro)

    Il Ripieno di ricotta (La ricotta ideale è quella vaccina, fresca e possibilmente ben scolata: se è troppo umida, lasciatela sgocciolare in un colino prima di utilizzarla, così da ottenere un ripieno più compatto)

  • 500 g di ricotta

  • 100 g di zucchero

  • 1 cucchiaio di Strega o Limoncello

  • Stampino per chiudere i panzerotti

Procedimento e preparazione per l’impasto

  • Setacciate la farina e Aggiungete le uova: su una spianatoia o all’interno di una ciotola capiente. In questa fase, create la classica “fontana” al centro.
    rompetele dentro la cavità e sbattetele leggermente con una forchetta.
  • Unite sale e zucchero: il pizzico di sale è essenziale per esaltare i sapori, mentre un pizzico di zucchero aiuterà a dare una leggera nota dolce. Versate l’olio: un cucchiaio di olio extravergine di oliva renderà l’impasto più elastico.
  • Impastate con cura: iniziate a lavorare il composto dal centro, incorporando gradualmente la farina. Se dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete l’acqua a filo, fino a ottenere una pasta morbida e liscia.
  • Fate riposare: avvolgete l’impasto in pellicola alimentare e lasciatelo riposare per almeno 10 minuti in un luogo fresco. Questo passaggio aiuterà a rendere l’impasto più elastico e facile da stendere.
  • COME DARE FORMA AI PANZEROTTI E FRIGGERLI
  • Dopo aver lasciato riposare l’impasto, siamo pronti per dare forma ai nostri panzerotti. Per semplificare il procedimento, potete utilizzare uno stampino per chiudere i panzerotti che aiuti a sigillare perfettamente i bordi.
  • Stendete l’impasto: con un matterello o con l’aiuto di una macchina per pasta, tirate la sfoglia a uno spessore di pochi millimetri.
    Ricavate dei dischetti: utilizzate un coppapasta (o un bicchiere) per ottenere dischi di pasta di circa 8-10 cm di diametro.
  • Aggiungete il ripieno: posizionate un cucchiaino abbondante di crema di ricotta al centro di ogni dischetto. Chiudete e sigillate: piegate i dischi su se stessi e, con l’apposito stampino o con i rebbi di una forchetta, sigillate i bordi con cura.
  • Una volta formati, passate alla frittura: Scaldate l’olio: in una padella dai bordi alti, portate a temperatura abbondante olio di semi (arachidi o girasole) per la frittura.
  • Friggete i panzerotti: immergete pochi pezzi alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Quando i panzerotti diventano dorati da entrambi i lati, scolateli con una schiumarola. Asciugate e servite: posizionateli su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso e serviteli caldi

Note e Consigli

  • Consiglio Saporido: Un rametto di menta per decorare darà un tocco di colore e di profumo.

Presentazione e consigli per esaltare il gusto

Per gustare al meglio i Panzerotti ricotta fritti, potete accompagnarli con una spolverata di zucchero a velo o con un filo di miele. Se preferite un tocco di freschezza, potete servirli con una salsa al cioccolato o con una coulis di frutti di bosco. Inoltre, è sempre buona norma prestare attenzione alle temperature. I panzerotti sono straordinariamente buoni appena fritti, quando l’esterno è ancora croccante e l’interno è morbido, ma se preferite potete gustarli anche tiepidi.

Due alternative golose: Struffoli e Chiacchiere

Se volete ampliare la vostra selezione di dolci per Natale o Carnevale, esistono altre ricette tradizionali che fanno al caso vostro.

Gli Struffoli sono palline di pasta dolce, fritte e poi immerse nel miele e arricchite con confettini colorati. L’impasto è semplice e simile a quello dei panzerotti, ma la differenza sta nella forma e nella presentazione. Chiacchiere

Le Chiacchiere, conosciute anche come “Frappe” o “Cenci” a seconda della regione, sono un classico del Carnevale italiano. Si tratta di sfoglie di pasta molto sottili, fritte (o al forno) e spolverizzate con zucchero a velo. La loro caratteristica principale è la straordinaria leggerezza: in bocca si sciolgono quasi all’istante.

Buon appetito Saporidi

Unisciti a Noi su Saporido!

Saporido nasce con l’intento di unire ricette, storie e aneddoti che raccontano il mondo dei sapori. . Esplora il mondo Saporido dedicato al viversano, dove potrai scoprire consigli e suggerimenti per uno stile di vita sano. Immergiti in curiosità affascinanti e storie legate al cibo, come l’origine della pasta di farina e altre delizie culinarie.


Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene.”

ChaVirginia Wolf

Disclaimer

È importante fare attenzione a eventuali allergie e intolleranze prima di provare qualsiasi ricetta. Le informazioni fornite sono indicazioni generali e non possono sostituire il parere del medico. Per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, è sempre consigliabile seguire i suggerimenti del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione