Pasta al pomodorino e verdure fresche

L’amore per la cucina italiana fatta in casa.

pasta-pomodorini-verdure-ricetta-online-saporido

Una ricetta semplice e rapida, pronta in pochi e semplici passaggi

La pasta al pomodorino e verdure fresche è una ricetta semplice e rapida da preparare in poco tempo. È un piatto leggero, gustoso e perfetto per ogni stagione. Utilizzando ingredienti semplici come pomodorini, peperoni verdi e basilico, potrai realizzare una pasta ricca di sapore e colore, perfetta per chi ama la cucina mediterranea. Seguendo i passaggi descritti, potrai ottenere un sugo vellutato e ricco, perfetto per esaltare il gusto della tua pasta.

La pasta al pomodorino è un classico della cucina italiana

È uno dei piatti più classico e amato della cucina italiana, apprezzato per la sua semplicità e il sapore autentico. Realizzata con ingredienti freschi come pomodorini, basilico e olio extravergine d’oliva, questa deliziosa ricetta è perfetta per ogni occasione, dalla cena in famiglia ai pranzi veloci.

La pasta al pomodorino si presta a numerose varianti: puoi gustarla nella versione classica con un sugo di pomodoro fresco, oppure arricchirla con formaggi, verdure di stagione o un tocco di peperoncino per un sapore più deciso. Ogni forchettata è un tuffo nella tradizione, che richiama il calore e l’amore per la cucina italiana fatta in casa.

Pasta al pomodorino e verdure fresche

Pasta al pomodorino e verdure fresche

Ricetta SaporidoPortata Primi PiattiTipo di cucina Cucina ItalianaDifficoltà Facile
Dosi per

4

persone
Preparazione totale

1

hour 

20

minuti

Ricetta facile per preparare un piatto leggere con verdure fresche

Ingredienti

  • 500 gr di pasta ( noi abbiamo utilizzato le penne integrali)

  • 5oo gr pomodorini rossi

  • 3 peperoni verdi

  • 1 cipolla

  • Basilico

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Sale q.b.

  • Parmigiano grattugiato (facoltativo)

Procedimento e preparazione

  • Lava accuratamente i pomodorini, i peperoni verdi e il basilico. Taglia i pomodorini a metà, i peperoni a pezzetti e la cipolla a fette sottili. In una padella capiente, aggiungi la verdura tagliata a pezzetti, versa un filo di olio extravergine di oliva fai cuocere tutto a fuoco basso fino a quando non diventano morbide e traslucide.. Sala a piacere e lascia cuocere lentamente per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
    pasta-al-pomodorino-verdure-ricetta-online-saporido-procedimento
  • Passa tutto
    Passare le verdure: Quando tutte le verdure saranno ben cotte, utilizza un passatutto per creare un sugo vellutato. Passa le verdure cotte nel passatutto per ottenere una salsa liscia e priva di bucce o semi.
    Ultima fase di cottura: Rimetti il sugo di verdure nella padella e continua a cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto per far addensare il sugo e amalgamare tutti i sapori.
    Cottura della pasta: Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta secondo il tempo indicato sulla confezione. Una volta pronta, scolala al dente e trasferiscila direttamente nella padella con il sugo di verdure.
    pasta-al-pomodorino-verdure-ricetta-online-saporido-procedimento-cottura-pasta
  • Amalgamare e servire:
    Mescola bene la pasta con il sugo, in modo che si insaporisca completamente. Se ti piace, aggiungi una generosa grattugiata di parmigiano e qualche foglia di basilico fresco per dare un tocco finale profumato.

Video Ricetta

Note e Consigli

  • Puoi aggiungere altre verdure di stagione come zucchine o melanzane per arricchire ulteriormente il piatto.

Le Origini della Pasta: Un Viaggio nella Storia

La pasta, come la conosciamo oggi, ha radici antiche che risalgono a secoli fa. Sebbene l’introduzione della pasta di grano duro sia documentata sin dal Medioevo, forme di impasti simili erano presenti già nell’antica Roma, quando venivano preparati con farina, acqua e talvolta uova. Inizialmente considerata un alimento semplice e povero, la pasta ha attraversato un’evoluzione straordinaria, diventando un pilastro della cucina italiana. Oggi esistono moltissime varianti regionali, ognuna delle quali riflette le tradizioni e le influenze locali, rendendo la pasta una pietanza amata e celebrata in tutto il paese.


“Non c’è amore più sincero di quello per il cibo”

Gorge Bernard Shaw

Disclaimer

È importante fare attenzione a eventuali allergie e intolleranze prima di provare qualsiasi ricetta. Le informazioni fornite sono indicazioni generali e non possono sostituire il parere del medico. Per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, è sempre consigliabile seguire i suggerimenti del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione