Ricetta biscotti morbidi con cuore di confettura
Questa ricetta biscotti morbidi con marmellata golosa è l’idea ricetta giusta per te. Ispirati alla tradizione dei dolci semplici ma ricchi di sapore, questi biscotti uniscono una consistenza soffice a un cuore di confettura fruttata. Perfetti in ogni stagione, si preparano in pochi minuti e senza difficoltà, anche senza glutine e senza lattosio anche se sei alle prime armi in cucina. Puoi provare anche la ricetta dei biscotti morbidi al limone senza burro e latte.
Dolci da forno facili e veloci per ogni occasione
Non c’è niente di meglio di un biscotto morbido e profumato per accompagnare un momento di pausa. Che si tratti della colazione, di una merenda o del classico tè delle cinque, questi dolci rappresentano una coccola irresistibile. L’impasto è una frolla morbida all’olio, senza burro, leggera ma avvolgente, profumata naturalmente con scorza e succo di limone.
Un perfetto equilibrio tra dolcezza, freschezza e semplicità. La confettura al centro – che può essere di ciliegie, albicocche o a piacere – regala un’esplosione di gusto che si abbina bene alla friabilità dell’involucro esterno.

Un’idea ricetta firmata da mia sorella Mary
Questa ricetta biscotti morbidi con marmellata è stata preparata da mia sorella Mary. Anche lei, come me, è un’amante del buon cibo e delle ricette fatte in casa. Adora creare dolci semplici ma d’effetto, e questi biscotti ne sono un esempio perfetto. Il bello di questa idea ricetta è che può essere personalizzata in mille modi.
Basta cambiare tipo di confettura per ottenere ogni volta una variante diversa. Per un gusto classico puoi usare marmellata di albicocche o marmellata di fichi. Inoltre nella nostra ricetta abbiamo utilizzato anche il burro di arachidi. Se invece preferisci un sapore più intenso, prova con ciliegie o frutti di bosco.

Biscotti Morbidi con Marmellata Golosa
Portata Dolci, RicetteTipo di cucina ItalianaDifficoltà Facile20
biscotti15
minuti10
minuti25
minutiBiscotti Morbidi con Marmellata o in lternativa puoi anche usare il burro di arachidi
Ingredienti
250 g di farina 00 per dolci o anche senza glutine
2 cucchiai di zucchero
1 uovo
80 ml di olio di semi di girasole
8 g di lievito in polvere per dolci
1 limone
Zucchero a velo q.b.
Zucchero semolato
Confettura a piacere (o anche burro di arachidi)
Procedimento
- In una ciotola, mescola lo zucchero con l’olio di semi di girasole. Continua a mescolare e aggiungi l’uovo, il succo e la scorza grattugiata del limone.
- Aggiungi la farina setacciata insieme al lievito e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Con le mani, prendi piccole porzioni di impasto e forma delle palline grandi come una noce.
- Prepara due piattini: uno con zucchero semolato e l’altro con zucchero a velo. Passa ogni pallina prima nello zucchero semolato, poi nello zucchero a velo, ricoprendole completamente.
- Disponi i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno. Premi delicatamente il centro di ogni biscotto con un dito per formare una cavità dove verrà messa la confettura.
- Cuoci in forno (ventilato) già caldo a 180°C per circa 10 minuti, o fino a quando i biscotti iniziano a dorarsi.
- Una volta cotti, sforna i biscotti e lasciali raffreddare.
- Servi i biscotti con una spolverata di zucchero a velo
Note e Consigli
- Per biscotti ancora più profumati, aggiungi un pizzico di vaniglia o una punta di cannella all’impasto!
Biscotti morbidi con marmellata, perfetti anche per i bambini
Questi biscotti sono così facili che puoi coinvolgere anche i più piccoli nella preparazione della ricetta. Formare le palline, rotolarle nello zucchero e schiacciare al centro diventa un gioco divertente e creativo. Inoltre, l’impasto senza burro e senza lattosio rende i biscotti più leggeri, ideali per chi cerca un’alternativa ai dolci tradizionali.
Puoi anche prepararli in anticipo e conservarli in una scatola ermetica: manterranno la loro fragranza per diversi giorni. Oppure puoi confezionarli come regalo goloso, perfetto per Natale, Pasqua o un semplice pensiero fatto con il cuore.

Perché scegliere questa ricetta biscotti morbidi con marmellata
- Perfetta per colazione, merenda o dessert
- Facile da preparare, anche senza esperienza
- Personalizzabile con ogni tipo di marmellata
- Ricetta leggera grazie all’uso dell’olio
- Profumata naturalmente al limone
- Perfetti per un‘idea ricetta senza lattosio e glutine, grazie all’uso alternativo di una farina senza glutine nella preparazione.
Una ricetta dolce perfetta per ogni momento della giornata
Questi biscotti morbidi con marmellata sono l’idea ricetta perfetta per chi cerca qualcosa di buono, facile e veloce da preparare. Perfetti per la colazione o la merenda, anche senza glutine e senza lattosio si può realizzare la ricetta e uniscono il gusto della tradizione alla semplicità della preparazione Non servono tecniche complesse né tempi lunghi: in meno di 30 minuti sono pronti da gustare. Sono leggeri, profumati e versatili, ideali in ogni stagione e per ogni occasione.
Se ami i dolci fatti in casa e vuoi qualcosa di genuino ma senza stress, questa è la ricetta biscotti morbidi che fa al caso tuo. Una coccola soffice e golosa che rende speciale anche la giornata più semplice.
Unisciti a Noi su Saporido!
Saporido nasce con l’intento di unire ricette, storie e aneddoti che raccontano il mondo dei sapori. Esplora il mondo Saporido dedicato al viversano, dove potrai scoprire consigli e suggerimenti per uno stile di vita sano. Immergiti in curiosità affascinanti e storie legate al cibo, come l’origine della pasta di farina e altre delizie culinarie.
“La semplicità è la sofisticazione finale.”
Leonardo da Vinci
Disclaimer
È importante prestare attenzione a eventuali allergie, intolleranze o condizioni di salute prima di provare qualsiasi ricetta o programma di esercizi. Le informazioni fornite sono indicazioni generali e non devono essere considerate un sostituto del parere di un medico o di un esperto qualificato. Gli esercizi e i metodi proposti per il benessere fisico ed emotivo non sostituiscono in alcun modo il parere di uno psicologo, psicoterapeuta o altro professionista del settore. Per mantenere un benessere equilibrato e completo, si consiglia sempre di consultare il proprio medico curante o un esperto in nutrizione, psicologia o altre aree pertinenti.
Lascia un commento